INDUSTRIA

La produzione industriale si è affermata nel XIX secolo in seguito al complesso di eventi storici come la "rivoluzione industriale", ha trasformato il volto del pianeta e piegato alle proprie esigenze le attività economiche preesistenti.
L'industria indicala trasformazione in prodotto finito della materia prima proveniente dall'agricoltura o dall'allevamento.
nel mondo contemporaneo l'industria indica la produzione di merci su vasta scala, chiamata produzione di massa
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE COME FRATTURA, SECONDO BAIROCH
1.LA RIVOLUZIONE NEOLITICA, in meno di 200 anni traghettò, l' uomo da cacciatore ad agricoltore ed allevamento
2.RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, in 200 anni trasformò il mondo, sottomettendo alle sue tecniche le forme di economie già preesistenti.
La rivoluzione industriale è considerata la "madre" del mondo attuale.
Per individuare queste fratture ci sono stati elementi che le hanno causate:
Il periodo tra la rivoluzione neolitica e quella industriale ci fu un aumento nella popolazione mondiale, in modo costante ma lento., caratterizzato da un numero elevato sia di nascite che di morti.
Tra 1760-1960 nei paesi sviluppati c'è stata una crescita della popolazione di 5 volte, grazie alle migliori condizioni di vita, il miglioramento delle medicine e la diminuzione della mortalità infantile.
L'INDUSTRIA OGGI E DOMANI
Nel mondo contemporaneo le imprese industriali non sono disposte in modo uniforme, bensì c'è una prevalenza nei paesi sviluppati come l'Europa o il Giappone.
Si possono distinguere 3 tipi di aggregazione industriale :
1. aree di grande industrializzazione
2. centri di industrializzazione isolate
3. aree a industrializzazione diffusa
Nella seconda metà del Novecento, 4 Stati, chiamati le "4 tigri" si sono riuniti per creare un sistema industriale diversificato e competitivo.
1.COREA DEL SUD
2. TAIWAN
3. SINGAPORE
4. HONG KONG
Questo progresso ha causato anche un incremento positivo in altri stati dell'Asia orientale, come la Thailandia.
Il fenomeno che ha colpito è stato quello della crescita industriale in India, Cina, Brasile, paesi caratterizzati da problemi.
Il resto del mondo presenta una gamma di situazioni locali, all'interno delle quali si possono distinguere:
- stati che hanno avviato un processo industriale grazie alla vendita del petrolio
- stati con un discreto sviluppo industriale, ma con grandi ricchezze ancora da valorizzare
- stati poveri e con un'industria debole.
Per i paesi più sviluppati, oggi, si parla anche di terza rivoluzione industriale, caratterizzata dall'introduzione della macchina a vapore in vari settori e id prodotti elettrici, chimici e del petrolio.
Commenti
Posta un commento